horeca

Il Mercato HO.RE.CA. nel 2025: Trend, Innovazioni e Previsioni per le Aziende Italiane, con un Focus sulle Conserve Ittiche

Gli strascichi della pandemia, sono ormai alle spalle.

Il 2024 è stato più che un anno di recupero, per molte aziende; è stato un anno di vera e propria rinascita. A farla da padrone, però, certamente, il comparto del catering che oggi traina l’intero settore.

IL 2024 IN ITALIA

La ripresa del nostro mercato è stata solida: secondo il Rapporto Cerved 2024, si è registrato un +4,6% nel mercato ho.re.ca., con dei picchi – normalissimi – nei mesi estivi. Ancora una volta turismo e interesse crescente da parte degli stranieri nei confronti delle tradizioni gastronomiche italiane hanno fatto da traino.

Ma la crescita registrata non è stata uniforme: se da una parte il catering per eventi e banqueting ha visto un grande balzo in avanti; dall’altra piccole strutture ricettive e ristoranti indipendenti hanno dovuto affrontare diverse flessioni economiche. Costo delle materie prime, energia, trasporti: insomma, il 2024 è stato un anno positivo per l’ho.re.ca., ma la strada per rendere questa ripresa stabile nel medio-lungo periodo è ancora parecchio lunga.

C’è, però, una nota molto positiva, ed è proprio quella delle conserve ittiche: rispetto al 2023, infatti, nel 2024 le esportazioni di prodotti ittici conservati sono aumentate del 5,1%. E le previsioni parlano di una crescita ulteriore nel 2025, in particolare grazie all’espansione su mercati esteri quali Stati Uniti e Giappone.

Merito della corretta comunicazione fatta negli anni e della visione delle conserve ittiche come prodotti versatili, di qualità e utili per una lunga conservazione.

COME ANDRÀ IL 2025 PER L’HO.RE.CA.

La parola d’ordine – non solo per hotel, ristoranti e catering ma per ogni industria – sarà sostenibilità.

Il 56% dei consumatori – dato global – dice di essere disposto a pagare di più per servizi ecologici, dunque sostenibili da un punto di vista ambientale (Statista, 2024). La fetta di pubblico che dà più competitività alle imprese virtuose si fa ancora più ampia se guardiamo ai consumatori più giovani.

Il settore ho.re.ca., che strutturalmente non può essere insensibile al tema, risulta particolarmente toccato da questo trend: dalla scelta di ingredienti a chilometro zero alla riduzione degli sprechi alimentari; dalla scelta di un packaging green alle soluzioni sostenibili nel business.

Insomma, il tema della sostenibilità (ESG) sarà quello su cui si giocherà gran parte della partita per il 2025. Ma non solo.

Un altro elemento di forte distinzione sul mercato saranno le tecnologie di automazione, soprattutto in fase di sviluppo app e ordinazioni ma anche cottura, gestione delle scorte etc.

Pensate a quanto è diventato ormai quasi un classico non fermare più il cameriere in sala ma inquadrare un QR code per l’ordinazione. Oppure, per i catering nello specifico, si pensi al risparmio di tempo (e il minor numero di errori) nella gestione automatica degli ordini per merci in scadenza o che stanno per terminare in magazzino.

L’importanza di questo elemento è talmente elevata che secondo uno studio del Politecnico di Milano, nel 2024 le aziende hanno investito un +17% in nuove tecnologie per l’automazione e la digitalizzazione. È prevedibile che il trend aumenti in modo considerevole nel 2025.

Volendo approfondire nello specifico l’ambito del catering e della ristorazione, la previsione per il 2025 fa sorridere gli operatori di settore: il food delivery in Italia raggiungerà quota 5,4 miliardi di euro (+10%). Il domicilio per i catering sarà dunque la chiave di volta.

Senza considerare, poi, il ritorno all’importanza degli eventi di networking per aziende e privati, esperienze culinarie su misura etc.

Insomma, per il catering arrivano i tempi positivi dopo la grande frenata iniziata nel 2020. E appare fin da subito chiaro che gli operatori di settore che saranno capaci di adottare tecnologie moderne per la comodità e l’avanguardia del servizio offerto al consumatore registreranno un vantaggio competitivo tale da produrre uno scarto rispetto ai competitor.

Ti interessa conoscere la nostra offerta per l’ho.re.ca.?

Ecco il catalogo completo!

Scopri le altre news